Gran parte dei medicinali autorizzati da Swissmedic per le malattie rare sono rimborsati dall’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (OKP), a condizione che siano inclusi nell’elenco delle specialità (SL). Da marzo 2011, il rimborso straordinario è possibile anche per i medicinali che non rientrano nel catalogo delle prestazioni dell’OKP ma che soddisfano i criteri degli articoli 71a e 71b dell’Ordinanza sull’assicurazione malattia (OAMal).
nel 2013-2014, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha valutato l’applicazione di questi due articoli da parte degli assicuratori malattia e ha individuato la necessità di migliorare diverse aree. Da marzo 2017 sono in vigore gli articoli 71a-71d KVV rivisti. Sono state adottate ulteriori misure di ottimizzazione. Sono stati sviluppati moduli standardizzati per la richiesta di rimborso dei costi e modelli per una valutazione uniforme da parte dei medici legali, come lo strumento per l’uso off-label (OLUtool), per migliorare la qualità della valutazione delle prestazioni e sostenere la parità di trattamento.
Le nuove modifiche all’Ordinanza sull’assicurazione sanitaria (OAM) e all’Ordinanza sui servizi sanitari (OAM), entrate in vigore il 1° gennaio 2024, mirano ad attuare misure per aumentare la parità di trattamento, la qualità, l’efficienza, la trasparenza e la gestione uniforme dell’efficacia dei costi nei singoli casi.
L’UFSP sostiene l’attuazione delle misure con diversi gruppi di lavoro in cui sono rappresentate le parti interessate, tra cui ProRaris. Fedele al suo mandato, ProRaris si batterà per la parità di trattamento, per l’inclusione dei pazienti e contro la discriminazione delle persone affette da malattie rare.